Cos’è il MES e a cosa serve?

Il MES è uno strumento indispensabile per trasformare l’aziende in una Fabbrica Smart – scopri di più!
Cos'è il MES e a cosa serve?
Il software MES (Manufacturing Execution System), è un software che ha la capacità di raccogliere i dati di produzione e di restituire informazioni che consentono l’ottimizzazione delle attività produttive, a partire dal lancio dell’ordine fino a quello che potrà essere un risultato finale del prodotto.
Il concetto del MES è strettamente collegato a quello di Smart Manufacturing – leggi qui l’approfondimento – che trasforma la produzione, in modo da raggiungere quello che è il modello di impresa 4.0.
Cosa si può fare con il MES?
I compiti del MES sono molti, alcuni di questi sono:
- sviluppare dei prodotti mettendo in evidenza quello che potrebbe essere l’importo finale della produzione, calcolato tramite una simulazione dei vari costi da sostenere;
- monitorare la produzione in tempo reale, individuando quindi una data certa di consegna;
- gestire tutti i lavori dell’azienda che provengono sia dall’interno che dall’esterno;
- monitorare le macchine di produzione per occuparsi della manutenzione raccogliendo anche i loro dati, come ad esempio lo stato del macchinario, i tempi e i prezzi;
- eseguire dei controlli di qualità dei materiali utilizzati;
Punti di Forza
I principali punti di forza del software MES sono:
- riuscire a ridurre i costi della produzione;
- avere il controllo di tutte le macchine presenti nell’impresa;
- gestire in tempo reale tutto quello che avviene all’interno dell’azienda;
- abbassare il rischio di problemi durante il trasferimento dei dati;
I Vantaggi del MES
I vantaggi che si hanno, implementando il software MES, sono tanti, tra questi troviamo:
- riduzione sia dei tempi impiegati che dei costi effettuati riguardante la produzione;
- pianificazione della produzione;
- comunicazione e collaborazione con tutti i reparti aziendali;
- acquisizione e disposizione di informazioni ad altissimo valore aggiunto;
- stima preventiva degli investimenti per produzione;
- accelerazione dei vari processi e risoluzione dei problemi;
Il MES è un alleato dell’ERP – sai davvero quando implementare un ERP? Leggi la nostra guida!
Clicca e richiedi informazioni sulle opportunità che offrono le tecnologie di Industria 4.0.
Leggi gli altri approfondimenti:
PIANIFICAZIONE E SCHEDULAZIONE NELL’INDUSTRIA 4.0: COME CAMBIANO E 4 MOTIVI PER ADOTTARLE
DIGITALIZZAZIONE: DA FABBRICA A FABBRICA SMART
HAI BISOGNO DI UN ERP NELLA TUA AZIENDA MANIFATTURIERA?
SMART MANUFACTURING: COME CAMBIA IL RUOLO DEL LAVORATORE?
SOFTWARE INDUSTRY 4.0: I VANTAGGI
I 4 ERRORI DA EVITARE NEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE IN INDUSTRIA 4.0